↓
 

Appunti di giurisprudenza

Documenti e schede per Universitari

  • Home
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Sitemap
Home→Categorie istituzioni di diritto privato 1 2 >>
Loading...

Potrebbe Interessarti

  • Cinabella Rimettiti in Forma con un Massaggio Speciale

Archivio della categoria: istituzioni di diritto privato

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

la circolazione del credito – cap. XLI

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. La cessione dei crediti Art. 1260: il diritto di credito è suscettibile di circolazione  il creditore ha il diritto di poter disporre ed alienare il credito verso il debitore  il creditore ha diritto di vendere, donare, permutare … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con diritto privato riassunti bessone,la circolazione del credito

i modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento – cap. XL

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. Disciplina generale Il codice prevede specifiche fattispecie dal cui verificarsi può discendere l’estinzione dell’obbligazione: a. Modi di estinzione satisfattori, ove il creditore consegue comunque il soddisfacimento almeno dell’interesse creditorio – Confusione – Compensazione b. Modi di estinzione non satisfattori, … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con estinzione dell'obbligazione,riassunti diritto privato

la simulazione – cap. LVI

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. Nozione Due soggetti hanno interesse a creare di fronte a terzi l’apparenza di aver concluso un determinato contratto ma in realtà sono d’accordo che esso non deve produrre alcun effetto giuridico (c. simulato o apparente) oppure deve occultare un … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con la simulazione,RECETTIZI,riassunti bessone privato,SE,stato

gli elementi accidentali del contratto – cap. LII

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. La condizione ed il piano degli interessi Gli elementi accidentali sono quelli che le parti volontariamente inseriscono. In relazione alla condizione ed al termine RIPRODUCONO UNA PARTICOLARE DIMENSIONE DELL’AUTONOMIA PRIVATA TALE DA GARANTIRE CHE GLI EFFETTI CHE I CONTRAENTI … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con CONDIZIONE,elementi accidentali del contratto,EVENTO,FORMALMENTE,riassunti diritto privato,VOLONTARIAMENTE

la forma del contratto – cap. LI

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. Le funzioni della forma. Il principio di libertà di forma. Art. 1325  la forma (= redazione di uno scritto da cui risulti che il contratto è stato concluso ed il suo contenuto) quando risulta prescritta dalla legge è … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con diritto privato riassunti,la forma del contratto,RELATIVO,revoca,SOLO,stato

La rappresentanza – cap. LV

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaAprile 16, 2014

1. L’agire per gli altri Un RAPPRESENTANTE pone in essere, per l’interesse del RAPPRESENTATO, un atto giuridico che questi o non può o non vuole porre in essere personalmente  qualunque atto giuridico può essere posto in essere da un … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con conflitto di interessi,diritto compendio,la rappresentanza,revoca,riassunti diritto privato,roma 3 riassunti,stato

la rescissione del contratto – Cap. LIX

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. Premessa Interventi corretti sono previsti dal legislatore quando la determinazione del corrispettivo è avvenuta in modo anomalo. Lo stato di pericolo e lo stato di bisogno sono posti alla base del rimedio della rescissione. 2. Contratto concluso in stato … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con la rescissione del contratto,MA,riassunti diritto privato,stato

La causa del contratto – cap. L

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. Il problema della causa Ogni sistema giuridico si trova dinnanzi al problema del dover decidere se accordare riconoscimento ad ogni ipotesi di accordo o se subordinare tale riconoscimento ad un ulteriore requisito che consenta di affermare che quel particolare … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con CORRISPETTIVO,ILLECITA,la causa del contratto,MA,riassunti diritto privato bessone,stato

Prescrizione e decadenza – cap. XCIV

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

 Funzione della prescrizione e interessi tutelati La prescrizione consente che una pretesa sia respinta per il solo fatto di essere stata esercitata tardivamente: il soggetto contro il quale la pretesa è fatta valere, si deve dar carico di eccepire … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con diritti reali,disciplina diritto privato,LIBERAZIONE,MA,prescrizione e decadenza,riassunti mario bessone diritto privato,stato

I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale – cap. XCII

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. Le ragioni della conservazione della garanzia patrimoniale La previsioni di mezzi per la conservazione della garanzia patrimoniale ha il fine di impedire che il debitore, con la sua inerzia o con una sua specifica attività, possa dar luogo alla … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con bessone riassunti privato,conservazioni garanzia patrimoniale,MALAFEDE,revoca,stato,TRASCURA

La responsabilità di prelazione e cause di prelazione – cap. XCIII

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. La responsabilità patrimoniale e la garanzia patrimoniale Responsabilità patrimoniale  stato di soggezione del patrimonio del debitore nei cnf del creditore. art. 2740: il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni PRESENTI e FUTURI. Garanzia patrimoniale … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con cause di prelazione,finanziaria,leggi,riassunti bessone,stato

la tutela giurisdizionale dei diritti – cap. XCI

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. Forme e tecniche di tutela La titolarità di un diritto comporta il potere di soddisfare l’interesse sottostante all’attribuzione del diritto stesso ma anche quello di reagire, secondo le modalità determinate in via preventiva dalla legge, a quei comportamenti dei … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con bessone riassunti,diritti assoluti,diritto privato,esecutivo,la tutela giurisdizionale dei diritti,stato

Pubblicità e trascrizione – cap. XC

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. La pubblicità Il procedimento disposto dalla legge per rendere conoscibili ai terzi alcuni fatti, atti, negozi giur. o provvedimenti dell’autorità giudiziaria  informazione dei terzi di fatti o atti giuridici particolarmente rilevanti.  Riguardo le Situazioni personali la pubblicità … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con diritti reali,provvedimenti,PUBBLICI,pubblicità e trascrizione,riassunti diritto privato mario bessone,stato

Le obbligazioni: fonti e disciplina generale – cap. XXXIX

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

Debitore e creditore: soggetti dell’obbligazione  il debitore deve ESEGUIRE il comportamento di DARE, FARE O NON FARE, cui si è obbligato verso il CREDITORE, il quale, a sua volta, ha il DIRITTO di richiedere ed ottenere che il debitore … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con bessone riassunti,fonti delle obbligazioni,le obbligazioni,MA,NON,stato

la proprietà – cap. XXXI

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1. Introduzione Proprietà  principale diritto reale: diritto di un soggetto di godere e di disporre delle cose che gli appartengono. Le principali giustificazioni addotte dai sostenitori del diritto di proprietà privata risiedono: a. Tutela persona umana ( libertà e … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con diritti reali,dominium est ius utendi et abutendi quatenus iuris ratio patitur,giurisprudenza roma tre,la proprietà,leggi,MA,stato

I controlli amministrativi degli enti – cap. XIV

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

  1.    Il riconoscimento che attribuisce la personalità giuridica La p. giuridica si acquisisce mediante RICONOSCIMENTO che scaturisce dall’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE a cui PROVVEDE IL PREFETTO (d.p.r. 361/2000). Le persone giuridiche operanti nella materia demandate alla competenza … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con le fondazioni,persona giuridica,regioni,RICONOSCIMENTO

gli enti non economici – cap. XIII

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1.    Elementi materiali dell’ente e autonomia privata. Le associazioni Gli enti giuridici vengono scomposti in: Elementi materiali: persone fisiche, patrimonio e scopo è dalla cui interrelazione si traggono i criteri fondamentali per distinguere associazioni e fondazioni. Elemento formale: riconoscimento dalla … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con diritti reali,gli enti,gli enti non economici,le associazioni non riconosciute,le associazioni riconosciute,le fondazioni,NON,PERMANENTE

Gli enti – cap. XI

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

1.    Le associazioni, le fondazioni e altre istituzioni quali soggetti del diritto C.C. Libro I titolo I (art. 1-10) è disposizioni riferite alle persone in ragione della loro natura fisica ed essenza naturale e disposizioni che riguardano anche soggetti la … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con diritto privato roma tre,gli enti,persona giuridica,privato I,situazioni giuridiche soggettive,stato

Diritti della personalità – cap. X

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

La tutela civile della persona Diritti fondamentali  fanno parte della persona come tale: inalienabili, imprescrittibili ed irrinunciabili (diritti naturali). Diritti della personalità  materia della tutela civile della persona, la quale trova le proprie fonti: a. Costituzione b. Convenzione … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con diritti della personalità; privacy,enti pubblici,GARANTE,NON,riassunto bessone diritto privato,stato

Le persone fisiche – cap. IX

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaMarzo 18, 2013

Persone fisiche = uomini analizzati nella loro attività giuridica Enti = astrazioni giuridiche, prive di un riferimento fisico, naturale Capacità giuridica = ex art. 1 si acquista al momento della nascita, capacità ad essere soggetti del diritto e dell’attività giuridica … Continua a leggere →

Pubblicato in istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto privato - M. Bessone | Contrassegnato con assenza,bessone riassunti privato,le persone fisiche,morte,morte presunta,nascita,scomparsa,status

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Loading...

Categorie

  • capitolo IX
  • capitolo VII
  • capitolo XII
  • Costituzionale
  • diritto del lavoro
  • diritto dell'Unione Europea
  • diritto ecclesiastico
  • diritto sindacale – Mattia Persiani
  • Istituzioni di diritto dell'Unione Europea – Villani
  • istituzioni di diritto privato
  • Istituzioni di diritto privato – M. Bessone
  • Le Fonti del diritto italiano – S.M. Cicconetti
  • P.Corbetta
  • Principi di diritto ecclesiastico- Cardia
©2023 - Appunti di giurisprudenza - Weaver Xtreme Theme
↑
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}