↓
 

Appunti di giurisprudenza

Documenti e schede per Universitari

  • Home
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Sitemap
Home→Categorie Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno→capitolo VII
Loading...

Potrebbe Interessarti

  • Cinabella Rimettiti in Forma con un Massaggio Speciale

Archivio della categoria: capitolo VII

Principi in tema di amministrazione II

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 13, 2011 da lucreziaMarzo 13, 2011

4. Atti e provvedimenti amministrativi Secondo un approccio tradizionale il termine atto amministrativo è impiegato correntemente per designare qualunque manifestazione unilaterale di volontà , giudizio, conoscenza di una pubblica amministrazione avente la capacità  di produrre effetti giuridici nei cnf di terzi. … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VII,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con annullabilità ,annullamento d'ufficio,atti amministrativi,atti autoritativi,atti non autoritativi,autoritatività ,autotutela,contratti attivi,contratti passivi,DIA,disapplicazione,disparità  di trattamento,eccesso di potere,elementi eventuali del procedimento amministrativo,elementi necessari del provvedimento amministrativo,esecutività . esecutorietà ,evidenza pubblica,fase costitutiva,fase dell'efficacia,fase preparatoria,figure sintomatiche,illogicità  manifesta,incompetenza,inoppugnabilità ,licitazione privata,nullità ,obbligo di motivazione,partecipazione al provvedimento,principio di precauzione,provvedimenti,revoca,ricorribilità  in sede contenziosa,ricorso eccezionale al capo dello stato,ricorso gerarchico,ricorso in opposizione,servizio pubblico,tipicità ,tipicità  del procedimento,travisamento dei fatti e dei presupposti,violazione di legge

Principi in tema di amministrazione

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 11, 2011 da lucreziaMarzo 11, 2011

1.la nascita e l’affermazione di una amministrazione pubblica nello stato liberale La più lontana origine di una amministrazione pubblica può esser rinvenuta nella crisi del sistema feudale e nel relativo affermarsi, in Europa, del concetto di nazione che consentଠalle … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VII,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con attività  amministrativa,buon andamento,discrezionalità  amministrativa,discrezionalità  tecnica,efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa,imparzialità ,interessi pubblici,nascita della pubblica amministrazione,principio di legalità ,principio di sussidiarietà ,principio di tipicità  del potere amministrativo,pubblica amministrazione,pubblico interesse

7c. Il rapporto di impiego di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 6, 2011 da lucreziaOttobre 11, 2013

La costituzione presenta alcuni principi, posti in materia al fine di impedire la turbativa delle determinanti politiche nel settore dell’amministrazione del personale: principio dell’eguale diritto di accesso ai pubblici uffici, senza distinzioni di sesso, ex legem (art.51,1) di norma mediante … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VII | Contrassegnato con accesso uffici pubblici,ARAN,contratti collettivi nazionali di lavoro,meritocrazia,parlamento,pubblico concorso,pubblico impiego,stato

7b. La disciplina della dirigenza pubblica

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 6, 2011 da lucreziaOttobre 11, 2013

Sino al d.p.r n.748/1972, istitutivo della dirigenza statale, prima incorporata in quella direttiva, lo status dei dirigenti era disciplinati, al pari di tutti gli altri, dallo Statuto degli impiegati civili dello Stato (1957). Ma, per una effettiva riforma del rapporto … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VII | Contrassegnato con dirigenza pubblica,obbligo di motivazione,revoca,riforma brunetta,riforma frattini,spoils system
Loading...

Categorie

  • capitolo IX
  • capitolo VII
  • capitolo XII
  • Costituzionale
  • diritto del lavoro
  • diritto dell'Unione Europea
  • diritto ecclesiastico
  • diritto sindacale – Mattia Persiani
  • Istituzioni di diritto dell'Unione Europea – Villani
  • istituzioni di diritto privato
  • Istituzioni di diritto privato – M. Bessone
  • Le Fonti del diritto italiano – S.M. Cicconetti
  • P.Corbetta
  • Principi di diritto ecclesiastico- Cardia
©2023 - Appunti di giurisprudenza - Weaver Xtreme Theme
↑
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}