↓
 

Appunti di giurisprudenza

Documenti e schede per Universitari

  • Home
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Sitemap
Home→Categorie diritto dell'Unione Europea→Istituzioni di diritto dell’Unione Europea – Villani
Loading...

Potrebbe Interessarti

  • Cinabella Rimettiti in Forma con un Massaggio Speciale

Archivio della categoria: Istituzioni di diritto dell’Unione Europea – Villani

CAPITOLO IX – I RAPPORTI TRA L’ORDINAMENTO UE E QUELLO ITALIANO

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Aprile 16, 2014 da lucreziaAprile 16, 2014

1. Il fondamento costituzionale del trasferimento di poteri sovrani all’Unione Europea I trattati istitutivi delle Comunità europee comportano un parziale trasferimento di poteri sovrani alle istituzioni europee → ciò ha indotto numerosi stati membri a a dare esecuzione a tali … Continua a leggere →

Pubblicato in diritto dell'Unione Europea,Istituzioni di diritto dell'Unione Europea - Villani | Contrassegnato con giurisprudenza roma tre,legge buttiglione,legge di delegazione europea,legge europea,legge la pergola,ministro per gli affari europei,TFUE,TUE

CAPITOLO VIII – LE COMPETENZE GIUDIZIARIE

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Aprile 15, 2014 da lucreziaAprile 15, 2014

1. Premessa “La comunità economica europea è una comunità di diritto nel senso che né gli stati membri che ne fanno parte né le sue istituzioni sono sottratte al controllo della conformità dei loro atti alla carta costituzionale di base … Continua a leggere →

Pubblicato in diritto dell'Unione Europea,Istituzioni di diritto dell'Unione Europea - Villani | Contrassegnato con fiscal compact,fuori dall'Europa,MES,riassunti unione europea,riassunti villani,via dall'euro,villani unione europea

CAPITOLO VII – LE FONTI DELL’ORDINAMENTO UE

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Aprile 5, 2014 da lucreziaAprile 5, 2014

  Caratteri generali Fonti di diritto originario → Trattato sullʼUnione europea (TUE) e il Trattato sul funzionamento dellʼUnione europea (TFUE), i quali hanno lo stesso valore giuridico; i protocolli e gli allegati ai Trattati i quali ne costituiscono parte integrante. … Continua a leggere →

Pubblicato in diritto dell'Unione Europea,Istituzioni di diritto dell'Unione Europea - Villani | Contrassegnato con esame unione europea,fonti diritto unione europea,parlamento,riassunti unione europea,roma tre unione europea,Stato Tale,TFUE,TUE

CAPITOLO VI – I PROCEDIMENTI INTERISTITUZIONALI

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Aprile 1, 2014 da lucreziaAprile 1, 2014

 1. Il finanziamento dell’Unione europea Di particolare rilevanza, per la vita e lo sviluppo dellʼUnione europea, sono il bilancio, lʼadozione degli atti dellʼUnione, la conclusione degli accordi internazionali della stessa Unione. Per quanto riguarda il bilancio, la materia è regolata, … Continua a leggere →

Pubblicato in diritto dell'Unione Europea,Istituzioni di diritto dell'Unione Europea - Villani | Contrassegnato con Alla Commissione,finanziamento unione europea,Il Parlamento,stato,TFUE

CAPITOLO V – LE ISTITUZIONI DELL’UE

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 26, 2014 da lucreziaMarzo 28, 2014

CAPITOLO V – LE ISTITUZIONI DELL’UE 1. Quadro generale delle istituzioni e degli organi Il quadro istituzionale dell’UE ex art. 13 par. 1 TUE mira a promuovere i valori, perseguirne gli obiettivi, servire i suoi interessi, quelli dei suoi cittadini … Continua a leggere →

Pubblicato in diritto dell'Unione Europea,Istituzioni di diritto dell'Unione Europea - Villani | Contrassegnato con Il Consiglio,stato,TFUE,TUE

Capitolo IV – La cittadinanza europea

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2014 da lucreziaMarzo 18, 2014

CAPITOLO IV – LA CITTADINANZA EUROPEA 1. L’attribuzione della cittadinanza europea Tra le più significative novità del Trattato di Maastricht del 1992 vi è l’istituzione della cittadinanza dellʼunione europea → un nuovo status giuridico del quale è titolare chiunque abbia … Continua a leggere →

Pubblicato in diritto dell'Unione Europea,Istituzioni di diritto dell'Unione Europea - Villani | Contrassegnato con cittadinanza europea,mediatore europeo,petizione europea,riassunti villani

Capitolo III – I principi delimitativi tra le competenze dell’unione europea e quelle degli stati membri

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2014 da lucreziaMarzo 18, 2014

Capitolo III – I PRINCIPI DELIMITATIVI TRA LE COMPETENZE DELL’UNIONE EUROPEA E QUELLE DEGLI STATI MEMBRI Le competenze di attribuzione Le competenze dellʼUnione sono delimitate rispetto a quelle esercitabili dagli Stati membri in base ad alcuni principi che riguardano: la … Continua a leggere →

Pubblicato in diritto dell'Unione Europea,Istituzioni di diritto dell'Unione Europea - Villani | Contrassegnato con competenze unione europea,leale collaborazione,principio di proporzionalità,riassunti villani

Capitolo II – Obiettivi, principi e caratteri dell’Unione Europea e dei trattati sulle quali è fondata

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 14, 2014 da lucreziaMarzo 18, 2014

Capitolo II – Obiettivi, principi e caratteri dell’Unione Europea e dei trattati sulle quali è fondata Gli obiettivi dell’Unione Europea L’art. 3 del TUE indica gli obiettivi dell’UE ed in esso sono confluiti sia i caratteri dei tre pilastri che … Continua a leggere →

Pubblicato in diritto dell'Unione Europea,Istituzioni di diritto dell'Unione Europea - Villani | Contrassegnato con carta di nizza,cedu,corte di strasburgo,diritti umani,europa,Merkel,obiettivi unione europea,principi unione europea,rispetto diritti umani

Capitolo I – Origini, evoluzione e caratteri della integrazione europea.

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 7, 2014 da lucreziaMarzo 7, 2014

Capitolo I – Origini, evoluzione e caratteri della integrazione europea. I primi movimenti europeisti Aristide Briand, in qualità di ministro degli esteri francesi, propose per primo una unione europea, presentando un memorandum alla società delle nazioni nel 1930 che esprimeva … Continua a leggere →

Pubblicato in diritto dell'Unione Europea,Istituzioni di diritto dell'Unione Europea - Villani | Contrassegnato con diritto dell'unione europea,riassunto villani,riassunto villani istituzioni di diritto dell'unione europea,unione europea roma tre,villani diritto dell'unione europea,villani istituzioni di diritto dell'unione europea
Loading...

Categorie

  • capitolo IX
  • capitolo VII
  • capitolo XII
  • Costituzionale
  • diritto del lavoro
  • diritto dell'Unione Europea
  • diritto ecclesiastico
  • diritto sindacale – Mattia Persiani
  • Istituzioni di diritto dell'Unione Europea – Villani
  • istituzioni di diritto privato
  • Istituzioni di diritto privato – M. Bessone
  • Le Fonti del diritto italiano – S.M. Cicconetti
  • P.Corbetta
  • Principi di diritto ecclesiastico- Cardia
©2023 - Appunti di giurisprudenza - Weaver Xtreme Theme
↑
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}