↓
 

Appunti di giurisprudenza

Documenti e schede per Universitari

  • Home
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Sitemap
Home - Pagina 4 << 1 2 3 4
Loading...

Potrebbe Interessarti

  • Cinabella Rimettiti in Forma con un Massaggio Speciale

Navigazione Articoli

Articoli più recenti →

4. La composizione del Governo

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 28, 2011 da lucreziaFebbraio 28, 2011

La struttura del G. è disciplinata da: Legge n. 400/1988 D. lgs 30 luglio 1999, nn.300 3 303 Art. 1 commi 376 e 377 l.n.244/2007, modif. dalla l.n. 172/2009 Con queste disposizioni il numero totale dei componenti del G. non … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con attribuzioni dei ministri,autorizzazione a procedere,comitati dei ministri,commissari straordinari,conflitto di interessi,consigli interministeriali,gabinetto,governo struttura; consiglio dei ministri; presidente del consiglio,legge frattini,lodo alfano,ministri,ministri senza portafoglio,reati ministeriali,responsabilità  ministeriale,sottosegretari di stato,vice ministri

Il Governo e la pubblica amministrazione- cap. V fino a p. 365

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 23, 2011 da lucreziaFebbraio 23, 2011

1.Linee evolutive del sistema di governo in Italia Nella classificazione tradizionale delle funzioni statali, il Governo è titolare del potere esecutivo, inizialmente comprendente anche l’attività  amministrativa, secondo una discutibile definizione, che trova la matrice storico-culturale nell’esigenza di sottolineare la subordinazione … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con linee evolutive del sistema di governo in italia; procedimento di formazione del governo; mozione di fiducia; mozione di sfiducia; questione di fiducia

Il parlamento cap IV da p. 284

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 19, 2011 da lucreziaFebbraio 19, 2011

Le funzioni attribuite alle commissioni: Afferenti al procedimento legislativo Quelle che fanno riferimento ad una potestà  autonoma di indirizzo, volte a manifestare orientamenti ed indirizzi su specifici argomenti, e di controllo, attraverso la quale far valere la responsabilità  politica del … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo IV,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con attuazione del diritto comunitario,commissioni parlamentari,finanziaria,funzione di indirizzo e controllo,funzione legislativa,il regime di autonomia,indennità ,legge comunitaria annuale,legge di bilancio,leggi,parlamento,parlamento in seduta comune,prerogative

Legge 19 febbraio 2004, n° 40

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 16, 2011 da lucreziaFebbraio 16, 2011

“Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”- pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004 CAPO I PRINCàƒÅ’PI GENERALI ART. 1. (Finalità ). 1. Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità  o dalla infertilità  … Continua a leggere →

Pubblicato in Leggi e sentenze,parlamento italiano | Contrassegnato con Divieto del disconoscimento della paternità ,infertilità ,obiezione di coscienza,procreazione assistita; legge 19 febbraio 2004 n. 40;,procreazione medicalmente assistita,stato giuridico concepito

Corte Costituzionale, sent. N° 1 del 14 Giugno 1956

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 16, 2011 da lucreziaFebbraio 16, 2011

Corte costituzionale, 14 giugno 1956, n. 1 LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Avv. ENRICO DE NICOLA, Presidente Dott. GAETANO AZZARITI Avv. GIUSEPPE CAPPI Prof. TOMASO PERASSI Prof. GASPARE AMBROSINI Prof. FRANCESCO PANTALEO GABRIELI Prof. ERNESTO BATTAGLINI Dott. MARIO COSATTI … Continua a leggere →

Pubblicato in Corte Costituzionale,Leggi e sentenze | Contrassegnato con corte costituzionale; sent. n. 1/1956;,legittimità  costituzionale,libertà  di stampa; libertà  di associazione

La teoria dell’impresa

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 9, 2011 da lucreziaFebbraio 9, 2011

TEORIA DELL’IMPRESA 8.1 Premessa Come le scelte compiute dal consumatore sono alla base della formazione della domanda, parimenti l’offerta è determinata dal comportamento del produttore-impresa e delle decisioni che egli prende, al fine di raggiungere i suoi obiettivi, ossia, in … Continua a leggere →

Pubblicato in Economia Politica,Microeconomia- Adalgiso Amendola Nicola Boccella Cesare Imbriani LED | Contrassegnato con BD,CT,dotazione,LBLC,Monopolio Oligopolio Concorrenza,SX

Navigazione Articoli

Articoli più recenti →
Loading...

Categorie

  • capitolo IX
  • capitolo VII
  • capitolo XII
  • Costituzionale
  • diritto del lavoro
  • diritto dell'Unione Europea
  • diritto ecclesiastico
  • diritto sindacale – Mattia Persiani
  • Istituzioni di diritto dell'Unione Europea – Villani
  • istituzioni di diritto privato
  • Istituzioni di diritto privato – M. Bessone
  • Le Fonti del diritto italiano – S.M. Cicconetti
  • P.Corbetta
  • Principi di diritto ecclesiastico- Cardia
©2023 - Appunti di giurisprudenza - Weaver Xtreme Theme
↑
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}