↓
 

Appunti di giurisprudenza

Documenti e schede per Universitari

  • Home
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Sitemap
Home→Categorie Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno→Capitolo V
Loading...

Potrebbe Interessarti

  • Cinabella Rimettiti in Forma con un Massaggio Speciale

Archivio della categoria: Capitolo V

7a. L’organizzazione amministrativa centrale e periferica dello Stato

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 5, 2011 da lucreziaMarzo 5, 2011

Dal modello organizzativo dell’ammin. per ministeri, risalente alla Legge Cavour del 1853. negli anni ’90 un imponente disegno riformatore ha portato all’adozione delle c.d. Leggi Bassanini volte a decentrare funzioni amministrative a beneficio delle Regioni e delle autonomie territoriali in … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con agenzie,amministrazioni autonome,autonomie territoriali,direzioni generali,enti parastatali,enti pubblici,leggi bassanini; Presidenza del Consiglio dei Ministri,Ministeri,prefetto

7.Governo e amministrazione

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 4, 2011 da lucreziaMarzo 4, 2011

La classica tripartizione delle funzioni statali vede l’amministrazione come parte del potere esecutivo, al cui interno sono compresenti due tipi di attività : L’attività  amministrativa l’attività  politica e di governo Le quali, però, non possono essere nettamente scisse, dal momento che … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con burocrazia,esecutivo,governo e amministrazione,modello teorico dell'interconnessione; principio democrazia rappresentativa,pubblica amministrazione,responsabilità  ministeriale,responsabilità  politica; responsabilità  funzionari pubblici; art. 95 Costituzione;,riassunti diritto pubblico

6.La centralità  del Governo nei rapporti con le istituzioni comunitarie

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 1, 2011 da lucreziaMarzo 1, 2011

Le relazioni comunitarie sono saldamente nelle mani dei Governi degli stati membri, i cui rappresentanti compongono il c.d Consiglio dei Ministri, l’organo che nell’ambito delle istituzioni comunitarie detiene maggior potere decisionale, specialmente nella formazione del diritto comunitario. Il deficit democratico … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con legge la pergola: legge buttiglione; Ministro per le politiche comunitarie; CIACE;

5. Le funzioni del Governo: di indirizzo politico; amministrative; normative (rinvio)

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 1, 2011 da lucreziaMarzo 1, 2011

Tale tripartizione, elaborata in dottrina, raggruppa le funzioni di Governo, le quali sono tutte concorrenti all’attuazione del programma governativo sul quale è stata concessa la fiducia da parte delle Camere, anche se in nessuno di questi settori esista una riserva … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con governo; fase teleologica; fase strumentale; fase effettuale; funzioni di indirizzo politico; funzioni amministrative; DIS; AISE; AISI

4. La composizione del Governo

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 28, 2011 da lucreziaFebbraio 28, 2011

La struttura del G. è disciplinata da: Legge n. 400/1988 D. lgs 30 luglio 1999, nn.300 3 303 Art. 1 commi 376 e 377 l.n.244/2007, modif. dalla l.n. 172/2009 Con queste disposizioni il numero totale dei componenti del G. non … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con attribuzioni dei ministri,autorizzazione a procedere,comitati dei ministri,commissari straordinari,conflitto di interessi,consigli interministeriali,gabinetto,governo struttura; consiglio dei ministri; presidente del consiglio,legge frattini,lodo alfano,ministri,ministri senza portafoglio,reati ministeriali,responsabilità  ministeriale,sottosegretari di stato,vice ministri

Il Governo e la pubblica amministrazione- cap. V fino a p. 365

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 23, 2011 da lucreziaFebbraio 23, 2011

1.Linee evolutive del sistema di governo in Italia Nella classificazione tradizionale delle funzioni statali, il Governo è titolare del potere esecutivo, inizialmente comprendente anche l’attività  amministrativa, secondo una discutibile definizione, che trova la matrice storico-culturale nell’esigenza di sottolineare la subordinazione … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con linee evolutive del sistema di governo in italia; procedimento di formazione del governo; mozione di fiducia; mozione di sfiducia; questione di fiducia

Categorie

  • capitolo IX
  • capitolo VII
  • capitolo XII
  • Costituzionale
  • diritto del lavoro
  • diritto dell'Unione Europea
  • diritto ecclesiastico
  • diritto sindacale – Mattia Persiani
  • Istituzioni di diritto dell'Unione Europea – Villani
  • istituzioni di diritto privato
  • Istituzioni di diritto privato – M. Bessone
  • Le Fonti del diritto italiano – S.M. Cicconetti
  • P.Corbetta
  • Principi di diritto ecclesiastico- Cardia
©2025 - Appunti di giurisprudenza - Weaver Xtreme Theme
↑
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}