↓
 

Appunti di giurisprudenza

Documenti e schede per Universitari

  • Home
  • Sitemap
Home→Categorie Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno
Loading...

Potrebbe Interessarti

  • Cinabella Rimettiti in Forma con un Massaggio Speciale

Archivio della categoria: Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno

la capacità degli enti – cap. XII

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2013 da lucreziaOttobre 11, 2013

  1.    La capacità giuridica generale degli enti privati   Sono centri autonomi di imputazione e possono divenire titolari delle più svariate situazioni giuridiche del diritto privato è tali sit. Giur. sogg. possono essere imputate agli enti senza limiti determinati … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo XII | Contrassegnato con appunti diritto privato,enti pubblici,gli enti,la capacità degli enti,NON,riassunti privato,stato,superare l'esame di diritto privato

Le autonomie territoriali- cap. IX

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 29, 2011 da lucreziaOttobre 11, 2013

1. Dal sistema prefettizio alla Repubblica delle autonomie Il tema del regionalismo, ricorre sin dall’unificazione del regno. Ma, esso ha acquisito particolare rilevanza, soprattutto dopo la 2° G.M. in virtù dell’acquisita consapevolezza dell’inidoneità  dello stato ad assicurare il soddisfacimento dei … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo IX | Contrassegnato con enti locali,province,regioni,stato

ALTRI ORGANI- cap. VIII

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 18, 2011 da lucreziaMarzo 18, 2011

L’organizzazione statale dello stato è completata da altri organi: alcuni espressamente previsti dalla Costituzione, i c.d. organi ausiliari, altri, non previsti, trovano tuttavia il loro fondamento proprio in alcune disposizioni costituzionali, i c.d. organi di autogoverno delle magistraturespeciali, ed infine, le … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VIII,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con AGcom,autorità  indipendenti,banca d'italia,CNEL,Consiglio di amministrazione rai,consiglio di stato,consob,corte dei conti,garante della privacy,investitura congiunta,ISVAP,organi ausiliari

Principi in tema di amministrazione II

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 13, 2011 da lucreziaMarzo 13, 2011

4. Atti e provvedimenti amministrativi Secondo un approccio tradizionale il termine atto amministrativo è impiegato correntemente per designare qualunque manifestazione unilaterale di volontà , giudizio, conoscenza di una pubblica amministrazione avente la capacità  di produrre effetti giuridici nei cnf di terzi. … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VII,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con annullabilità ,annullamento d'ufficio,atti amministrativi,atti autoritativi,atti non autoritativi,autoritatività ,autotutela,contratti attivi,contratti passivi,DIA,disapplicazione,disparità  di trattamento,eccesso di potere,elementi eventuali del procedimento amministrativo,elementi necessari del provvedimento amministrativo,esecutività . esecutorietà ,evidenza pubblica,fase costitutiva,fase dell'efficacia,fase preparatoria,figure sintomatiche,illogicità  manifesta,incompetenza,inoppugnabilità ,licitazione privata,nullità ,obbligo di motivazione,partecipazione al provvedimento,principio di precauzione,provvedimenti,revoca,ricorribilità  in sede contenziosa,ricorso eccezionale al capo dello stato,ricorso gerarchico,ricorso in opposizione,servizio pubblico,tipicità ,tipicità  del procedimento,travisamento dei fatti e dei presupposti,violazione di legge

Principi in tema di amministrazione

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 11, 2011 da lucreziaMarzo 11, 2011

1.la nascita e l’affermazione di una amministrazione pubblica nello stato liberale La più lontana origine di una amministrazione pubblica può esser rinvenuta nella crisi del sistema feudale e nel relativo affermarsi, in Europa, del concetto di nazione che consentଠalle … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VII,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con attività  amministrativa,buon andamento,discrezionalità  amministrativa,discrezionalità  tecnica,efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa,imparzialità ,interessi pubblici,nascita della pubblica amministrazione,principio di legalità ,principio di sussidiarietà ,principio di tipicità  del potere amministrativo,pubblica amministrazione,pubblico interesse

Il Presidente della Repubblica II

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 9, 2011 da lucreziaMarzo 9, 2011

8. La responsabilità  presidenziale La resp. Pres. è circoscritta, ex art. 90 Cost., ai reati di: alto tradimento attentato alla Costituzione Per i quali il PR può esser messo in stato di accusa  dal Parl. in seduta comune, a maggioranza … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VI,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con alto tradimento,assegno,attentato alla costituzione,autodichia,ciampi,controfirma,Cossiga,dotazione,napolitano,pertini,residenza presidente della repubblica,responsabilità  presidenziale,scalfaro

Il Presidente della Repubblica

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 7, 2011 da lucreziaMarzo 7, 2011

1.Presupposti costituzionali della disciplina del PR La disciplina Costituzionale del PR dipende da due scelte: Esterna all’assemblea- la scelta istituzionale a favore della Repubblica, espressa con referendum del 02.06.46, in quanto, qualunque fosse stata la decisione in ordine al Capo … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VI | Contrassegnato con Cossiga,dimissioni presidente della repubblica,durata mandato presidente della repubblica,elezione presidente della repubblica,funzioni presidente della repubblica,presidente della repubblica,referendum 1946,Segni

7c. Il rapporto di impiego di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 6, 2011 da lucreziaOttobre 11, 2013

La costituzione presenta alcuni principi, posti in materia al fine di impedire la turbativa delle determinanti politiche nel settore dell’amministrazione del personale: principio dell’eguale diritto di accesso ai pubblici uffici, senza distinzioni di sesso, ex legem (art.51,1) di norma mediante … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VII | Contrassegnato con accesso uffici pubblici,ARAN,contratti collettivi nazionali di lavoro,meritocrazia,parlamento,pubblico concorso,pubblico impiego,stato

7b. La disciplina della dirigenza pubblica

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 6, 2011 da lucreziaOttobre 11, 2013

Sino al d.p.r n.748/1972, istitutivo della dirigenza statale, prima incorporata in quella direttiva, lo status dei dirigenti era disciplinati, al pari di tutti gli altri, dallo Statuto degli impiegati civili dello Stato (1957). Ma, per una effettiva riforma del rapporto … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo VII | Contrassegnato con dirigenza pubblica,obbligo di motivazione,revoca,riforma brunetta,riforma frattini,spoils system

7a. L’organizzazione amministrativa centrale e periferica dello Stato

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 5, 2011 da lucreziaMarzo 5, 2011

Dal modello organizzativo dell’ammin. per ministeri, risalente alla Legge Cavour del 1853. negli anni ’90 un imponente disegno riformatore ha portato all’adozione delle c.d. Leggi Bassanini volte a decentrare funzioni amministrative a beneficio delle Regioni e delle autonomie territoriali in … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con agenzie,amministrazioni autonome,autonomie territoriali,direzioni generali,enti parastatali,enti pubblici,leggi bassanini; Presidenza del Consiglio dei Ministri,Ministeri,prefetto

7.Governo e amministrazione

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 4, 2011 da lucreziaMarzo 4, 2011

La classica tripartizione delle funzioni statali vede l’amministrazione come parte del potere esecutivo, al cui interno sono compresenti due tipi di attività : L’attività  amministrativa l’attività  politica e di governo Le quali, però, non possono essere nettamente scisse, dal momento che … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con burocrazia,esecutivo,governo e amministrazione,modello teorico dell'interconnessione; principio democrazia rappresentativa,pubblica amministrazione,responsabilità  ministeriale,responsabilità  politica; responsabilità  funzionari pubblici; art. 95 Costituzione;,riassunti diritto pubblico

6.La centralità  del Governo nei rapporti con le istituzioni comunitarie

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 1, 2011 da lucreziaMarzo 1, 2011

Le relazioni comunitarie sono saldamente nelle mani dei Governi degli stati membri, i cui rappresentanti compongono il c.d Consiglio dei Ministri, l’organo che nell’ambito delle istituzioni comunitarie detiene maggior potere decisionale, specialmente nella formazione del diritto comunitario. Il deficit democratico … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con legge la pergola: legge buttiglione; Ministro per le politiche comunitarie; CIACE;

5. Le funzioni del Governo: di indirizzo politico; amministrative; normative (rinvio)

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Marzo 1, 2011 da lucreziaMarzo 1, 2011

Tale tripartizione, elaborata in dottrina, raggruppa le funzioni di Governo, le quali sono tutte concorrenti all’attuazione del programma governativo sul quale è stata concessa la fiducia da parte delle Camere, anche se in nessuno di questi settori esista una riserva … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con governo; fase teleologica; fase strumentale; fase effettuale; funzioni di indirizzo politico; funzioni amministrative; DIS; AISE; AISI

4. La composizione del Governo

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 28, 2011 da lucreziaFebbraio 28, 2011

La struttura del G. è disciplinata da: Legge n. 400/1988 D. lgs 30 luglio 1999, nn.300 3 303 Art. 1 commi 376 e 377 l.n.244/2007, modif. dalla l.n. 172/2009 Con queste disposizioni il numero totale dei componenti del G. non … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con attribuzioni dei ministri,autorizzazione a procedere,comitati dei ministri,commissari straordinari,conflitto di interessi,consigli interministeriali,gabinetto,governo struttura; consiglio dei ministri; presidente del consiglio,legge frattini,lodo alfano,ministri,ministri senza portafoglio,reati ministeriali,responsabilità  ministeriale,sottosegretari di stato,vice ministri

Il Governo e la pubblica amministrazione- cap. V fino a p. 365

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 23, 2011 da lucreziaFebbraio 23, 2011

1.Linee evolutive del sistema di governo in Italia Nella classificazione tradizionale delle funzioni statali, il Governo è titolare del potere esecutivo, inizialmente comprendente anche l’attività  amministrativa, secondo una discutibile definizione, che trova la matrice storico-culturale nell’esigenza di sottolineare la subordinazione … Continua a leggere →

Pubblicato in Capitolo V,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con linee evolutive del sistema di governo in italia; procedimento di formazione del governo; mozione di fiducia; mozione di sfiducia; questione di fiducia

Il parlamento cap IV da p. 284

Appunti di giurisprudenza Pubblicato il Febbraio 19, 2011 da lucreziaFebbraio 19, 2011

Le funzioni attribuite alle commissioni: Afferenti al procedimento legislativo Quelle che fanno riferimento ad una potestà  autonoma di indirizzo, volte a manifestare orientamenti ed indirizzi su specifici argomenti, e di controllo, attraverso la quale far valere la responsabilità  politica del … Continua a leggere →

Pubblicato in capitolo IV,Lineamenti di diritto pubblico- a cura di Franco Modugno | Contrassegnato con attuazione del diritto comunitario,commissioni parlamentari,finanziaria,funzione di indirizzo e controllo,funzione legislativa,il regime di autonomia,indennità ,legge comunitaria annuale,legge di bilancio,leggi,parlamento,parlamento in seduta comune,prerogative
Loading...

Categorie

  • capitolo IX
  • capitolo VII
  • capitolo XII
  • Costituzionale
  • diritto del lavoro
  • diritto dell'Unione Europea
  • diritto ecclesiastico
  • diritto sindacale – Mattia Persiani
  • Istituzioni di diritto dell'Unione Europea – Villani
  • istituzioni di diritto privato
  • Istituzioni di diritto privato – M. Bessone
  • Le Fonti del diritto italiano – S.M. Cicconetti
  • P.Corbetta
  • Principi di diritto ecclesiastico- Cardia
©2021 - Appunti di giurisprudenza - Weaver Xtreme Theme
↑
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok